Servizio sanitario

Il Medico Responsabile, specialista in Geriatria e Gerontologia, è il responsabile di tutte le attività cliniche e sanitarie della Residenza del Sole. Esegue un controllo diretto sull’attività dei Medici e di tutta l’equipe socio-sanitaria, vigilando sul buon andamento sanitario all’interno della struttura. A tutti gli ospiti è garantita l’assistenza medica. Quando viene accolto un ospite in RSA, si provvede ad effettuare il cambio del Medico di Medicina Generale; da questo momento l’ospite rimane a carico del Medico di struttura, responsabile del benessere psicofisico dell’ospite stesso.
I Medici sono presenti dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 19,00 ed il sabato per tre ore; nelle ore notturne, nelle giornate di domenica e festivi è attivo un servizio di reperibilità medica garantendo così la copertura dell’assistenza sulle 24 ore. Il Medico reperibile ha l’obbligo di uscire entro trenta minuti dalla chiamata.

Ogni nucleo ha un Medico di riferimento che si occupa di:

  • attività clinica, diagnosi e cura dell’Ospite relativamente a tutte le necessità di intervento Medico: visita medica, prescrizione di farmaci e di accertamenti diagnostici, vaccinazioni, piccoli interventi strumentali;
  • compilazione del Fascicolo Socio Sanitario e Assistenziale degli ospiti e di quanto richiesto come debito informativo da ATS e Regione Lombardia;
  • costruzione del Progetto Individuale e del Piano Assistenziale Individuale di ogni Ospite in condivisione con l’equipe socio-sanitaria attraverso la valutazione multidimensionale dei bisogni e l’utilizzo di scale di misurazione validate;
  • costruzione di un’alleanza terapeutica con ospiti e familiari per fornire informazioni sullo stato di salute, e per condividere i percorsi clinici, assistenziali e riabilitativi (Progetto Individuale e Piano Assistenziale Individuale);
  • collaborazione e confronto con i colleghi, consulenti delle varie branche specialistiche, con i colleghi ospedalieri in caso di ricovero dell’Ospite e con i Medici di Medicina Generale nel caso di ospiti ricoverati in Cure Intermedie;

Al singolo Ospite della RSA è garantita la fornitura di farmaci, ossigeno, presidi per la gestione dell’incontinenza (pannoloni, cateteri vescicali), presidi per la prevenzione e la cura delle lesioni cutanee da decubito (cuscini e materassi antidecubito, medicazioni avanzate) e la nutrizione artificiale.
L’ATS (Agenzia di Tutela della Salute, ex ATS) di riferimento di ciascun Ospite continua altresì a provvedere alla fornitura di ausili personalizzati per favorire la mobilità.
Le visite specialistiche e gli accertamenti diagnostici giudicati necessari, all’esterno della struttura, vengono attivati dal Medico della R.S.A. e sono a carico del Servizio Sanitario Regionale compatibilmente con le esenzioni di cui è titolare l’Ospite. A totale carico dell’Ospite sono eventuali visite specialistiche private, effettuate presso la struttura o presso ambulatori esterni; la medicina di base è invece inclusa nel servizio acquisendo ogni Ospite quale proprio Medico il Medico della Residenza.

All’interno della RSA è possibile usufruire, a pagamento, di un servizio di diagnostica per immagini (radiografie, ecografie e MOC). Il trasporto non è a carico della R.S.A. e all’Ospite viene chiesto di essere accompagnato da un familiare o suo delegato ad eventuali uscite presso presidi sanitari esterni alla Residenza. Il Centralino della Residenza può, su richiesta dell’Ospite, prenotare un trasporto sanitario assistito a pagamento.
Gli ospiti che occupano posti letto nel servizio di Cure Intermedie restano in carico al proprio Medico di base (Medico di Medicina Generale), il quale ha la responsabilità della gestione sanitaria e della prescrizione della terapia. Tali ospiti, anche attraverso figure di riferimento personali, provvedono a rendere disponibili agli operatori della Residenza farmaci, parafarmaci, presidi per la gestione dell’incontinenza (pannoloni, cateteri vescicali). Tutti gli ausili ed i presidi rimangono a carico del Sistema Sanitario Regionale, compatibilmente con il livello di invalidità civile e le esenzioni di cui è titolare il cittadino, come i presidi per la prevenzione e la cura delle lesioni cutanee da decubito (cuscini e materassi antidecubito, medicazioni avanzate), ossigeno, nutrizione artificiale ed ausili per il movimento.
Le visite specialistiche e gli accertamenti diagnostici giudicati necessari dal Medico di Medicina Generale di questi ospiti, sono a carico del Servizio Sanitario Regionale, se non partecipati o prenotati in regime di solvenza.
Il trasporto non è a carico della R.S.A. e all’Ospite viene chiesto di essere accompagnato da un familiare o suo delegato ad eventuali uscite presso presidi sanitari esterni alla Residenza. A totale carico dell’Ospite sono eventuali visite specialistiche private, effettuate presso la struttura o presso ambulatori esterni.

I commenti sono chiusi.