L’assistenza e la cura della persona vengono garantite agli ospiti 24 ore al giorno, attraverso l’intervento di figure professionali qualificate (Ausiliari Socio-Assistenziali – ASA) che suppliscono alla perdita di autonomia degli ospiti nelle loro funzioni personali come la vestizione, l’igiene, la mobilizzazione, la gestione dell’incontinenza, l’accompagnamento nella deambulazione, l’aiuto all’alimentazione e all’idratazione.
A queste figure è affidata la tutela e la cura dell’Ospite; per questo si è orientati ad evitare il più possibile il turn over del personale (anche interno ai nuclei).
Gli operatori mantengono i rapporti con gli ospiti, i familiari e gli altri operatori e contribuiscono inoltre, con le loro indicazioni sul livello di autonomia degli ospiti, alla definizione degli obiettivi assistenziali contenuti nel P.A.I.
Le ASA indossano una casacca bianca con i bordi bordeaux.