Il servizio ristorazione riveste un’importanza fondamentale nella Residenza del Sole, poiché non solo soddisfa un bisogno primario, ma crea un valore familiare, sociale, psicologico, emozionale e relazione.
Un valore aggiunto della Residenza del Sole è la presenza di una cucina interna moderna ed attrezzata, gestita da personale specializzato; ciò consente di intervenire immediatamente in caso di bisogno.
La preparazione dei menù, curata da un dietista, risulta strategica non solo nel rispondere alle necessità fisiologiche e cliniche degli ospiti, ma anche nel mantenere le abitudini alimentari del territorio di riferimento. L’anziano viene coinvolto attivamente, ove possibile, nella scelta degli alimenti graditi. Il personale assistenziale ogni pomeriggio prepara insieme agli ospiti l’ordine dei pasti da inviare alla cucina.
Il menù viene realizzato prendendo in considerazione le seguenti peculiarità:
- privilegiare i prodotti stagionali e diversificazione dei menù su due periodi: estate e inverno, e articolati su 4 settimane
- presenza di alternative ad ogni primo e secondo piatto del giorno (pasta o riso in bianco o al pomodoro a pranzo, riso in bianco o pastina a cena; affettati e formaggi)
- predisposizione di diete speciali in base a necessità clinico – sanitarie degli ospiti (diete ipocaloriche, ipoglicidiche, ecc.)
- i pasti frullati rispecchiano il menu del giorno
- differenziazione dei menu in occasione delle principali festività con piatti tipici della ricorrenza
E’ posta una particolare attenzione alla valutazione di un adeguato stato nutrizionale, attraverso l’utilizzo di scale scientificamente validate. In casi di malnutrizione l’equipe sociosanitaria adotta particolari strategie e il Medico valuta l’introduzione di una dieta speciale e/o di integratori alimentari. La Residenza del Sole si è dotata di specifico protocollo di trattamento della malnutrizione che rispecchia le linee guida redatte da ATS Milano.
I menù, per una migliore comunicazione ad ospiti e familiari, sono esposti e ben leggibili presso la Reception e nelle bacheche dei reparti.
Le sale da pranzo sono luminose e ben curate, con angoli verdi e fioriti che contribuiscono a creare un clima rilassato e distensivo mentre l’utilizzo di tovaglie e tovaglioli di stoffa, bicchieri, posate e stoviglie di ceramica, permettono di rendere l’ambiente gradevole e familiare.
I tempi, gli orari e le modalità di distribuzione dei pasti, uniti alla possibilità di scelta del menù, sono aspetti che incidono fortemente sul benessere dell’anziano. Per tale motivo l’orario dei pasti rispetta i “tempi fisiologici” dei processi digestivi dell’anziano e non le necessità dell’operatività del personale addetto all’assistenza. La somministrazione dei pasti segue infatti i seguenti orari:
Prima Colazione | 07:30 | 08:30 |
Idratazione supplementare | 10:00 | 11:00 |
Pranzo | 12:00 | 13:00 |
Merenda | 15:30 | 16:00 |
Cena | 18:45 | 19:45 |